Vuoto a Rendere

il crepuscolo dell’anima sull’altare della Dea
da Ifigenia a via Veglia

sabato 10 novembre ore 21.30
domenica 11 novembre ore 17.00

composizione e interpretazione: Marcella Fanzaga
musica: Gianni Mimmo e Lorenzo Dal Ri (da BESPOKEN), Risonanza Magnetica
voce recitante e registrazioni: Eugenio Mazza
testi tratti da: Ifigenia in Aulide di Euripide
regia: Francesco Mazza

Ho cercato dentro di me la donna…ed ho trovato una bambina ferita, una adolescente smarrita, una meretrice in cerca d’amore…una Madonna senza più lacrime…e Lilith… che urla la sua redenzione.

Intima e personale indagine attorno alla condizione femminile e all’uso della donna come sacrificio e merce di scambio.
Un corpo svuotato da sogni ed emozioni, come quelle dell’infanzia e della prima adolescenza, diventato oggetto di appartenenza… e che rinasce come araba fenice nel momento in cui ritrova la sua autentica essenza.

 

 

Gli Intrusi

Sabato 5 maggio ore 21,00 e domenica 6 ore 16,00
GLI INTRUSI
STUDIO SU SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di L. Pirandello

drammaturgia G. Lamanna
In collaborazione con il gruppo di Metodo
e Argómm Teatro
va B. D’Espinosa angolo Graziano Imperatore 40
(zona Niguarda)

Il Gabinetto del dottor Caligari

SILENZIO, SUONA IL CINEMA!
La Corazzata Potemkin
venerdì 13 aprile ore 21,00
a cura di Claudio Zito
tre capolavori del film muto sonorizzati dal vivo da Gianluigi Bozzi ed Eugenio Mazza


Chi ha detto che il cinema non è più un intrattenimento popolare, o è un’arte del ‘900? Presentata nella giusta cornice, la sua magia è ancora in grado di incantare le folle.
Proviamo a ripartire dai classici, ancor meglio se del cinema muto e impreziositi dalle musiche dal vivo.
Rivivremo esperienze che lasciano il segno ancora oggi, nel secondo secolo dopo i Lumière.
Tre pellicole di scuole differenti: il celebre film sovietico ‘La Corazzata Potemkin’;
‘Il Monello’, realizzato negli Usa da Chaplin, il regista e attore inglese che ha saputo parlare al mondo intero senza profferir parola;
“Il Gabinetto del dottor Caligari”, lascito dell’avanguardia espressionista tedesca.
I musicisti ci accompagneranno alla scoperta, o alla riscoperta di opere patrimonio dell’umanità.