QUATTORDICI CHILOMETRI

4/5 MARZO 2016 ore 21.00

QUATTORDICI CHILOMETRI
Con Marta Bevilacqua

14 chilometri è un testo teatrale scritto da José Manuel Mora
14 chilometri è uno spettacolo interpretato da una sola attrice, Marta Bevilacqua
14 chilometri è un monologo dove in scena ci sono tre personaggi
14 chilometri sono la distanza che separa Africa da Europa
14 chilometri è lo stretto di Gibilterra
14 chilometri è il desiderio di poter essere un’altra persona
14 chilometri è il non poter scegliere da che lato stare. Nascerci e punto
14 chilometri è il confine fisico e personale tra noi, la nostra realtà, e il desiderio, i nostri sogni
14 chilometri è la storia di un uomo malato e di una ragazzina che desidera oltrepassare i 14 chilometri che la separano dal suo sogno.

Quattordici Chilometri

È da tempo ormai che noi europei siamo diventati il nuovo sogno americano, la vecchia terra promessa. Mentre noi, con ansia, guardiamo l’America, c’è chi con ansia guarda noi. E darebbe la vita per essere i nostri occhi, la nostra pelle e la nostra ansia.

Testo di Jose Manuel Mora
Traduzione italiana di Marta Bevilacqua

Drammaturgia Marta Bevilacqua e José Olmos
Regia José Olmos
Con Marta Bevilacqua
Spazio sonoro elettronico Giovanni Tripi
Chitarra e loop Rocco Di Bisceglie
disegnatore luci Ximo Rojo
Grafica Chiara Tessera
Costumi Monica Di Pasqua
Tecnico audio luci Pablo Giner
Distribuzione e comunicazione Paola Zoppi

Produzione Settembre Teatro
Coproduzione Arròs a Banda Part

In collaborazione con Università degli studi di Torino – Dipartimento Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne
Con il sostegno di ARS e Istituto Cervantes di Milano

Andava a Rogoredo: un (quasi) spettacolo

con Paolo Ronchetti e Gabriele Paludetto

Giovedì 25 febbraio alle ore 21:00

Jannacci

Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 decine di artisi “milanesi” ridefiniscono l’idea della musica e del teatro.
Jannacci, Ricordi, Fo, Gaber, Mantegazza, Carraro, Parenti, Carpi, Strehler… e poi, da li, sino a Viola, Ciotti, la Callas, Endrigo, Cochi e Renato e tanti altri… Partendo (ma non solo) dai tre album incisi da Jannacci per la Jolly tra il ’64 e il 66 (La Milano di Enzo Jannacci; Enzo Jannacci in Teatro; Sei Minuti All’Alba) un racconto in forma di concerto.

info e prenotazioni
ArgommTeatro
Via L. Bianchi D’Espinosa
angolo Via Graziano Imperatore 40
20162 Milano (zona Niguarda)
339 7156826 – 02 39311963
info@argommteatro.it

Un inverno MaiSentito 2016

Un inverno MaiSentito 2016

I MaiSentiti propongono due grandi riprese nel cuore dell’inverno… Per chi si fosse perso i sogni cavallereschi del “Don Quijote” di Bulgakov o la parodia della già parodistica “Importanza di chiamarsi Ernesto” … Eccoli, in perfetto stile Maisentiti!

L’importanza di chiamarsi ernesto
da Oscar Wilde
GIOVEDI’ 11 e VENERDI’ 12 FEBBRAIO – ORE 21
TEATRO ARGOMM – via Bianchi d’Espinosa angolo Graziano Imperatore – Milano

Mai Sentiti

DoN QUIJOTE
da Michail Bulgakov e Miguel de Cervantes

SABATO 13 FEBBRAIO – ORE 21
DOMENICA 14 FEBBRAIO – ORE 16

TEATRO ARGOMM – via Bianchi d’Espinosa angolo Graziano Imperatore – Milano