Otello

venerdì 18 ottobre ore 21,00
OTELLO – Tragicommedia dell’Arte
Regia e testo CARLO BOSO

Interpreti Emanuele Contadini, Erika Giacalone, Michele Pagliaroni, Gabriele Politi e Rosanna Sparapano
Consulenza musicale Davide Barbatosta
Costumi e fondale Sonia Signoretti
Maschere Yohan Chemmoul e Alessandra Faienza
Scenografia Federica Angelini, Giorgia Camilloni, Elisa Coverchiata, Diego Iafrati,
Arianna Mari, Teresa Marinucci, Carlotta Mezzolani, Bianca Passanti, Mirea Pizii, Lorenzo Rossi, Lucrezia Tornari e Francesca Zù.
Produzione Compagnie Romantica

La trama ruota attorno alla gelosia di Otello, fiero condottiero militare della Repubblica di Venezia, per l’amata Desdemona, che, a causa delle insinuazioni di Iago, viene sospettata di avere una relazione con Cassio. Riuscirà Emilia a far trionfare l’amore?

«Lo spettacolo utilizza le tecniche uniche della Commedia dell’Arte che hanno reso famosa questa forma di teatro multidisciplinare in tutto il mondo. Il canto, la danza, la pantomima, la scherma e il gioco di maschera, articolano sulla scena il dramma della gelosia, mettendo in evidenza i vizi di una società accecata dall’egoismo e dalla ricerca del potere.» Carlo Boso

Prenotazioni 366 2353844 . 339 7156826 . 02 39311963

Frammenti di vite condivise

di e con Norberto Presta
giovedì 4 luglio 2019 ore 21.00
Via Bianchi D’Espinoza angolo Graziano Imperatore Zona Niguarda
L’attore, autore e regista italo – argentino Norberto Presta, fa della sua esperienza di immigrato in Europa il punto di partenza di questo spettacolo.
Nato in Argentina ha vissuto come clandestino tra Italia e Germania fin che ottiene il passaporto italiano. Un latinoamericano con passaporto europeo? Un europeo con passaporto latinoamericano?
Questo argentino di nascita, migrante per volontà e necessità, dialoga in tono intimo con il pubblico attraverso le storie di “altri” abitanti della sua memoria.
Questo monologo vuole essere un incontro con il pubblico, in movimento tra spazio reale e immaginario, tra performance e teatro. Uno spettacolo che con umorismo e ironia parla di identità, o di ciò che resta di essa quando ci guardiamo allo specchio e non ci si riconosce.

CHE STORIA E’ QUESTA?

sabato 25 maggio ore 21,00 domenica 26 ore 16,00

Testo: Gabriella De Vincentiis
Interpreti: Pietro Bellei; Erik De Gregorio; Gabriella De Vincentiis;
Gabriele Donzelli; Mariangela Eterno; Agata Fabiano; Alberto Fognini;
Gianni Lamanna; Tina Marasco; Michela Pinacoli; Maurizio Zucchi.
Regia: Gianni Lamanna e Monica Mazzarano

Il laboratorio di “Metodo” quest’anno si è concentrato sulle fiabe raccolte da Afanasiev.
E’ grazie a lui, come per l’Italia ha fatto Italo Calvino, che ci sono pervenuti racconti
e fiabe dal mondo russo. Nella nostra fucina artistica abbiamo scelto cinque racconti cuciti e intrecciati attraverso il personaggio di Afanasiev in persona che incontra la propria fantasia. Prende via via coraggio e raggomitola in varie matasse fili colorati di personaggi che si avvicendano nelle loro apparizioni spuntando fuori da un bosco magico.
Dietro la morale di ogni fiaba si nascondono verità contadine di un mondo rurale e desideri reconditi che esorcizzano paure ancestrali.